Fabbrica della Birra e Birrificio Pedavena
Cosa vedere percorrendo uno dei nostri itinerari con la moto? Le attrattive consigliate da Trentino in Moto per la vacanza in montagna.
Numerosi piatti della tradizione bellunese sono perfettamente accompagnati dalle differenti birre prodotte in particolare nel territorio Dolomiti Prealpi.
Un prodotto di eccellenza è la birra bionda di Pedavena nel Feltrino. Nel 1897 furono Luigi, Sante e Giovanni Luciani, giunti nel Feltrino da Canale d’Agordo, a fondare la Birreria Pedavena; da allora l’azienda ha ricevuto riconoscimenti di prestigio, sempre mantenendo nel tempo un forte legame con la popolazione locale.
Bionda, dalla schiuma persistente e dal sapore leggermente luppolato, ma anche rossa dall'aroma caramellato, la birra Pedavena deve le sue qualità anche alla purezza dell’acqua di montagna che scende dai monti Porcilla e Oliveto e con la quale viene esclusivamente prodotta. La più ricercata oggi è la Birra Centenario, non filtrata e non pastorizzata, messa in produzione appunto in occasione dei 100 anni di attività dell’azienda.
La Birra Dolomiti, è una delle specialità particolari e viene prodotta utilizzando l'orzo del territorio circostante, attentamente coltivato nel pieno rispetto della natura.
Visita la Fabbrica di Pedavena: resterai a bocca aperta! Scoprirai tutti i segreti dello stabilimento e la magia che sta dietro un bicchiere della bionda e dissetante bevanda!
Visite tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 (prenotazione obbligatoria a visite@birrapedavena.it).
Dopo la visita ti aspetta, accanto allo stabilimento, la Birreria Pedavena, una storica birreria che può vantare il primato di essere la più grande d’Italia.
La Birreria Pedavena offre una vasta varietà di birre alla spina: l'omonima Birra Pedavena, l'esclusiva Centenario, la speciale Dolomiti fatta con materie prime locali e molte altre.
Orari: dalle 10:00 alle 02:00
Chiuso il lunedì
Info www.infodolomiti.it e Foto
www.fabbricadipedavena.it
Dopo aver visitato la fabbrica pubblica le tue foto sulla pagina Facebook di Trentino in Moto! La community dei motociclisti ti aspetta!